risultati della ricerca
Supponendo con Johannes e Autore , sono stati trovati i seguenti 128 risultati.
-
Attualità
Samuel Koch torna in piedi
Negli ultimi giorni una foto di Samuel Koch che lo mostra in piedi, o meglio appoggiato, a un muro senza supporti a fatto scalpore. Il tabloid tedesco Blick parlava di una notizia sensazionale, la Bild-Zeitung titolava "Il suo metodo di allenamento:...
https://community.paraplegie.ch/it/attualita/samuel-koch-torna-in-piedi -
La nostra Community | Domande frequenti
Cos’è un distintivo?
I distintivi vengono assegnati in modo analogo al rango sulla base delle tue attività nella Community. A fare la differenza è il modo con cui agisci: ogni distintivo ti dà un’indicazione sul motivo per cui l’hai guadagnata. Guarda i distintivi sul tuo...
https://community.paraplegie.ch/it/domande-frequenti/cos-e-un-distintivo -
La nostra Community | Domande frequenti
Cos’è un rango?
Il tuo rango in una certa misura descrive il tuo status nella Community. Ogni rango si basa su una combinazione di attività nella Community. Detto semplicemente: più partecipi alle discussioni, poni buone domande e aiuti gli altri utenti, maggiore è il...
https://community.paraplegie.ch/it/domande-frequenti/cos-e-un-rango -
La nostra Community | Domande frequenti
Cos’è il Wiki?
Wiki è una raccolta di articoli con informazioni utili inerenti all’argomento della paraplegia, quasi una sorta di biblioteca. Le informazioni vengono raccolte e ordinate in modo sistematico, e messe a disposizione di tutti gli utenti e i membri della...
https://community.paraplegie.ch/it/domande-frequenti/cos-e-il-wiki -
La nostra Community | Domande frequenti
Cos’è il Forum?
Nel Forum hai la possibilità di condividere esperienze, discutere con altri utenti della Community o porre delle domande. Puoi anche leggere le discussioni in corso, rispondere alle domande di altri utenti della Community o commentare. Suggerimenti:...
https://community.paraplegie.ch/it/domande-frequenti/cos-e-il-forum -
La nostra Community | Domande frequenti
Come posso registrarmi?
Clicca sul bottone grigio “Iscriviti” a destra sulla nostra pagina iniziale, dà il tuo nome e indirizzo e-mail e scegli il tuo nome utente e la tua password. Riceverai una e-mail contenente un link su cui devi cliccare per confermare la tua iscrizione...
https://community.paraplegie.ch/it/domande-frequenti/come-posso-registrarmi -
La nostra Community | Domande frequenti
Perché dovrei registrarmi?
Con la tua registrazione, non solo puoi leggere i contributi, ma scrivere i tuoi. Puoi partecipare alle discussioni e contribuire così a dare forma alla Community. Questa Community c’è per questo: siamo convinti che insieme possiamo ottenere di più.
https://community.paraplegie.ch/it/domande-frequenti/perche-dovrei-registrarmi -
La nostra Community | Benvenuto
Benvenuti nella nuova Community!
Cari utenti della Community, vi diamo un caloroso benvenuto nella nuova Community! Siamo felici di ritrovarvi di nuovo qui 😊 Come già annunciato in questo post sul Blog, oltre a un design nuovo di zecca vi aspettano nuove sezioni, funzioni migliorate e...
https://community.paraplegie.ch/it/?view=article&id=1136:benvenuti-nella-nuova-community&catid=158 -
Website
Il nostro Manifesto
Alzarsi parte dalla testa Sia che tu ti muova su una sedia a rotelle o a piedi - la vita è ciò che fai a partire dalle tue possibilità. Sei tu a determinare ciò che vuoi. Lotta per questo. Affronta ogni giorno qualcosa che ti spaventa. Festeggia ogni...
https://community.paraplegie.ch/it/il-nostro-manifesto -
La nostra Community | Benvenuto
Un paio di cose che dovresti sapere
Benvenuto nella nostra Community online! Qui trovi ascolto, scambio, suggerimenti e consigli da persone nella tua stessa situazione. Persone che vivono con una lesione midollare, familiari e amici. Perché esiste questa Community Sia che tu ti muova in...
https://community.paraplegie.ch/it/?view=article&id=1132:un-paio-di-cose-che-dovresti-sapere&catid=158 -
Wiki | Vita quotidiana e mobilità
Vita quotidiana in carrozzina
Cordoli di marciapiedi, soglie, rampe, marciapiedi inclinati lateralmente e scale mobili, questi sono solo alcuni degli ostacoli che una persona in carrozzina è costretta ad affrontare quotidianamente. Conoscere le tecniche per superare questi...
https://community.paraplegie.ch/it/wiki/vita-quotidiana-e-mobilita/vita-quotidiana-in-carrozzina -
Wiki | Vita quotidiana e mobilità
Hobby e tempo libero
Hobby – cosa le viene in mente quando sente questa parola? Nuotare, sciare, campeggiare, fare a maglia, dedicarsi al giardinaggio, guardare un film o leggere un libro? Gli hobby sono uno svago individuale e rispecchiano la nostra personalità e ciò che...
https://community.paraplegie.ch/it/wiki/vita-quotidiana-e-mobilita/hobby-e-tempo-libero -
Wiki | Vita quotidiana e mobilità
Lesione midollare e vecchiaia
Non è più giovanissimo/-a? Allora, a differenza delle persone con lesione midollare più giovani, non si starà più necessariamente concentrando sul potenziamento della sua indipendenza fisica e sul reinserimento nel mondo del lavoro. Piuttosto, starà...
https://community.paraplegie.ch/it/wiki/vita-quotidiana-e-mobilita/lesione-midollare-e-vecchiaia -
Wiki | Salute e sessualità
Riscoprire la sessualità
La sessualità è un bisogno umano primario – la fonte della vita e una fonte di sensualità, gioia di vivere e felicità. Quasi sempre una lesione midollare compromette le funzioni sessuali e intacca in misura massiccia la sfera personale, intima e...
https://community.paraplegie.ch/it/wiki/salute-e-sessualita/riscoprire-la-sessualita -
Wiki | Salute e sessualità
Lesione del midollo spinale come evento critico della vita
Il verificarsi di una lesione al midollo spinale, indipendentemente se dovuta ad infortunio, malattia o causata da un intervento medico, non è prevedibile e avviene normalmente in modo repentino. È come una spaccatura nella vita della persona e niente...
https://community.paraplegie.ch/it/wiki/salute-e-sessualita/lesione-del-midollo-spinale-come-evento-critico-della-vita -
Wiki | Corpo e complicazioni
Cannula tracheale
La trachea è la parte dell’apparato respiratorio costituita da una serie di anelli di cartilagine che formano un tubo stabile e solido, attraverso il quale l’aria raggiunge i polmoni. La trachea collega la laringe e il torace, dove si divide nei due...
https://community.paraplegie.ch/it/wiki/corpo-e-complicazioni/cannula-tracheale -
Wiki | Vita quotidiana e mobilità
La seduta in carrozzina
Informazioni di base – Fisiologia della colonna vertebrale Il bacino costituisce il fondamento della colonna vertebrale. La colonna vertebrale assume una postura fisiologica1 solo se il bacino è in posizione ben diritta e allineata. Il bacino, la...
https://community.paraplegie.ch/it/wiki/vita-quotidiana-e-mobilita/la-seduta-in-carrozzina -
Wiki | Corpo e complicazioni
Siringomielia
Che cos’è la siringomielia? La siringomielia è un processo a lenta progressione, in cui la sostanza grigia del midollo spinale si dissolve, soprattutto a livello del midollo cervicale e toracico, dove si viene a creare una cavità ripiena di liquido...
https://community.paraplegie.ch/it/wiki/corpo-e-complicazioni/siringomielia -
Wiki | Corpo e complicazioni
Spasticità
La spasticità (o ipertono) si sviluppa a causa di un danno a carico del midollo spinale o del cervello. La parola «spasticità» deriva dal greco «spasmos», che significa crampo muscolare. Nella vita delle persone con lesione midollare e delle persone...
https://community.paraplegie.ch/it/wiki/corpo-e-complicazioni/spasticita -
Wiki | Corpo e complicazioni
Osteoporosi
Cos’è l’osteoporosi? L’osteoporosi è una malattia dello scheletro caratterizzata da una riduzione della densità minerale ossea e da un’alterazione della microarchitettura del tessuto osseo. L’osso colpito da osteoporosi presenta una massa ossea...
https://community.paraplegie.ch/it/wiki/corpo-e-complicazioni/osteoporosi -
Wiki | Corpo e complicazioni
Disregolazione ortostatica
Nelle persone con una lesione midollare, la paralisi compromette anche il funzionamento del sistema nervoso vegetativo, in special modo nei casi di paralisi alta possono manifestarsi episodi di disregolazione ortostatica1. Nelle persone sane la...
https://community.paraplegie.ch/it/wiki/corpo-e-complicazioni/disregolazione-ortostatica -
Wiki | Corpo e complicazioni
Ossificazione eterotopica
Cosa sono le ossificazioni eterotopiche? Ossificazioni eterotopiche (sinonimi: miosite ossificante, paraosteoartropatia POA), sono trasformazioni repentine di tessuto muscolare in tessuto calcificato simile alla struttura ossea. Compaiono nel 20 – 30 %...
https://community.paraplegie.ch/it/wiki/corpo-e-complicazioni/ossificazione-eterotopica -
Wiki | Vescica e intestino
Infezioni delle vie urinarie
Con infezione delle vie urinarie (IVU) s’intende una malattia infettiva a carico dei tratti urinari causata da agenti patologici. Le persone mielolese corrono un rischio maggiore di contrarre un’infezione delle vie urinarie. Le infezioni urinarie si...
https://community.paraplegie.ch/it/wiki/vescica-e-intestino/infezioni-delle-vie-urinarie -
Wiki | Vescica e intestino
Catetere vescicale a dimora
Che tipi di catetere vescicale a dimora esistono e qual è la differenza? Un catetere sovrapubico (anche nota come cistostomia sovrapubica) è un catetere a dimora (o a permanenza) introdotto nella vescica direttamente dalla parete addominale. In questo...
https://community.paraplegie.ch/it/wiki/vescica-e-intestino/catetere-vescicale-a-dimora -
Wiki | Vescica e intestino
Paralisi vescicali
La funzione vescicale normale Quando la vescica è vuota, il muscolo della vescica (detrusore) è rilassato e lo sfintere contratto, il collo vescicale è chiuso tramite il muscolo dello sfintere. I nervi della parete vescicale registrano la dilatazione...
https://community.paraplegie.ch/it/wiki/vescica-e-intestino/paralisi-vescicali -
Wiki | Corpo e complicazioni
Struttura della colonna vertebrale e del sistema nervoso
Il sistema nervoso è suddiviso in sistema nervoso centrale, periferico e vegetativo (o autonomo). Il sistema nervoso centrale è formato dal cervello e dal midollo spinale. Il sistema nervoso si occupa di raccogliere, elaborare, integrare informazioni e...
https://community.paraplegie.ch/it/wiki/corpo-e-complicazioni/struttura-della-colonna-vertebrale-e-del-sistema-nervoso -
Wiki | Vescica e intestino
Paralisi dell’intestino
La normale funzione intestinale L’espulsione delle feci (defecazione) avviene mediante un riflesso che però può essere controllato volontariamente. Quando l’ampolla1 rettale si riempie abbastanza da subire una dilatazione, vengono emessi degli impulsi...
https://community.paraplegie.ch/it/wiki/vescica-e-intestino/paralisi-dell-intestino -
Wiki | Salute e sessualità
Alterazione della funzione sessuale negli uomini
Disfunzione erettile Una lesione midollare negli uomini può comportare problemi di erezione, denominati anche «disfunzione erettile». Si tratta in questo caso di un’incapacità persistente di ottenere e mantenere un’erezione sufficiente per un rapporto...
https://community.paraplegie.ch/it/wiki/salute-e-sessualita/alterazione-della-funzione-sessuale-negli-uomini -
Wiki | Vita quotidiana e mobilità
Riabilitazione della funzione di braccia e mani nelle persone tetraplegiche
Nelle persone con para-tetraplegia che sono in carrozzina, braccia e mani devono assumersi in gran parte le funzioni delle gambe. Di conseguenza è importante prendersene cura, allenarle e stimolarle il più possibile sin dall'inizio. Gli elementi di una...
https://community.paraplegie.ch/it/wiki/vita-quotidiana-e-mobilita/riabilitazione-della-funzione-di-braccia-e-mani-nelle-persone-tetraplegiche -
Wiki | Salute e sessualità
Benessere e adattamento alla para-tetraplegia
Una lesione del midollo spinale comporta severe conseguenze per le persone che ne sono affette. L'incapacità di controllare determinati movimenti, le restrizioni nella vita quotidiana o sul lavoro, la perdita dell'indipendenza o l'incapacità di...
https://community.paraplegie.ch/it/wiki/salute-e-sessualita/benessere-e-adattamento-alla-para-tetraplegia