Attualità
La trasmissione "Insieme" della RSI propone un breve ritratto di Nicola Canepa, presidente del Gruppo Paraplegici Ticino. Nicola è diventato paraplegico a seguito di un incidente in mountain bike. Dopo una lunga riabilitazione, ha riguadagnato la sua indipendenza: vive a Olivone e lavora come ingegnere presso l'Azienda Elettrica Ticinese. Nel suo tempo libero si dedica, tra le altre cose, al...
- claudia.zanini
Il 2023 ha portato una novità nello sport in carrozzina: la nascita della nazionale femminile di basket in carrozzina, le Swiss Ladies! Attualmente partecipano alla Challenge League nazionale fuori competizione, in futuro rappresenteranno il Paese a livello internazionale.
L'ambizioso progetto è stato lanciato nell'autunno 2019 da due allenatori appassionati: Eliane Keller (27) e Christian...
- claudia.zanini
Le persone con disabilità sono sottorappresentate nei media e nel dibattito pubblico. Spesso sono assenti o non hanno l'opportunità di presentare il loro punto di vista sulle questioni discusse, anche quando queste sono di loro particolare interesse.
Nel gennaio 2021, Inclusion Handicap ha lanciato il progetto Reporter senza barriere, che mira a promuovere la voce e la prospettiva delle...
- claudia.zanini
Finora lo sci indipendente era un sogno irraggiungibile per le persone affette da tetraplegia alta o da altre gravi limitazioni degli arti superiori. Ma ora c'è un nuovo dispositivo che può trasformare questo sogno in realtà: il TetraSki.
Il TetraSki può essere controllato tramite joystick o bocca. Ciò consente anche agli sciatori con forza e mobilità limitate di curvare e controllare la...
- claudia.zanini
Lo sapevate? Un quinto della popolazione svizzera ha una disabilità. Ma in politica queste persone sono poco rappresentate. Per la prima volta nella storia svizzera, il 24 marzo 2023 ci sarà una sessione in parlamento in cui le persone con disabilità occuperanno il 22 per cento dei seggi del Consiglio nazionale, pari alla percentuale di persone con disabilità nella popolazione svizzera...
- claudia.zanini
Conoscete Swiss Handicap? È l'unica fiera nazionale dedicata alle persone con disabilità. Quest'anno si tiene dal 2 al 4 dicembre a Lucerna. Approfittate di questa occasione unica per conoscere le nuove tendenze, i nuovi ausili, servizi e prodotti. Gli oltre 100 espositori della fiera comprendono istituzioni specializzate, organizzazioni, produttori, rivenditori specializzati e fornitori di...
- claudia.zanini
Siete alla ricerca di un regalo di Natale originale, utile e che serva una buona causa?
L’azienda zurighese DillySocks, famosa per i suoi calzini originali, ha progettato un modello speciale in collaborazione con la Fondazione svizzera per paraplegieci. Per ogni paio venduto vengono devoluti 3 franchi alla Fondazione. Realizzati in pregiato cotone biologico e adatti all’uso quotidiano,...
- claudia.zanini
Björn Zörner sarà il nuovo primario di paraplegiologia del Centro svizzero per paraplegici (CSP) di Nottwil a partire dal 1° luglio 2023. Il Consiglio di amministrazione del CSP ha scelto il 46enne tedesco dopo un processo di selezione. Secondo una dichiarazione rilasciata ieri, Björn Zörner ha convinto grazie alla sua comprovata e ampia esperienza in ambito medico e alla sua competenza di...
- claudia.zanini
Nella città di Napoli è stata installata la prima panchina inclusiva, ovvero una panchina dove ci sono anche gli spazi per inserire una carrozzina o un deambulatore. La panchina è anche un bell'esempio di upcycling (riciclo che valorizza), visto che è stata realizzata a partire da una vecchia panchina rotta e abbandonata. E voi cosa pensate di questa iniziativa? Vi piacerebbe avere una...
- claudia.zanini
"In Svizzera, oltre il 60% delle persone con una lesione midollare sono integrate nel mondo del lavoro. Partecipando allo studio SwiSCI, contribuisco a creare ancora più pari opportunità in futuro", afferma Chiara Schlatter.
Avete ricevuto anche voi un invito a partecipare allo studio SwiSCI? Allora partecipate! Sulla base dei risultati dello studio, si possono prendere misure per migliorare...
- claudia.zanini