To Homepage
Archivio del blog

Cos'è un sondaggio?

Autrice: Andrea Glässel (Ricerca svizzera per paraplegici)
Fonti: 1) Fink A. The Survey Handbook. 2nd ed. Thousand Oaks, CA: SAGE Publications; 2002. 2) Carter R, Lubinsky J, Domholdt E. Rehabilitation Research: Principles and Applications. 4th ed. St. Louis, MO: Elsevier Saunders; 2010.
 
In questo contributo viene presentato il sondaggio come metodo di ricerca. Nel campo delle lesioni del midollo spinale sono stati condotti numerosi sondaggi. Alcuni di questi sono presentati in forma riassunta nell'Area ricerca

Cos'è un sondaggio, o indagine scientifica?

Il sondaggio è un metodo di ricerca molto diffuso, impiegato con lo scopo di ottenere informazioni rilevanti da persone o gruppi cui è rivolto l'interesse della ricerca (cosiddetto gruppo bersaglio). Queste informazioni possono essere opinioni, esperienze, fatti, comportamenti o altri dati. La ricerca mediante sondaggio si basa sulle informazioni riportate direttamente dagli interpellati (i "soggetti"), per mezzo di inchieste telefoniche, questionari cartacei o online. Il sondaggio è svolto in un momento specifico e può essere ripetuto a intervalli prestabiliti per osservare l'evoluzione di un fenomeno (nel caso di un cosiddetto studio longitudinale).
Nell'ambito di un sondaggio vengono raccolti anche dati sociodemografici, come l'età, il sesso, lo stato civile o la professione. Questo per due motivi: da una parte si riesce a descrivere meglio il gruppo dei partecipanti (il campione), dall'altro è possibile mettere in relazione questi dati personali con le risposte fornite. Per esempio, ci sono differenze tra le risposte delle donne e quelle degli uomini, o tra giovani e vecchi? Se sì, allora si è riscontrato un fenomeno di cui bisogna cercare la spiegazione.
Prima di un sondaggio bisogna riflettere attentamente sulla composizione del gruppo di partecipanti. Chi si intende reclutare, e come è possibile identificare queste persone nella popolazione? È importante reclutare il maggior numero di partecipanti possibili per avere risultati il più possibile precisi. I partecipanti devono dichiarare volontariamente di essere disposti a rispondere alle domande in modo completo, sincero e indipendente da influenze esterne.
Tra i sondaggi più diffusi ci sono quelli sulle opinioni politiche, oppure le ricerche di mercato, interessate a scoprire l'atteggiamento dei potenziali acquirenti o degli utenti verso determinati prodotti (per es. i mezzi di trasporto pubblico). Ma anche per stabilire lo stato di salute della popolazione sono stati condotti sondaggi, come l'Indagine sulla salute in Svizzera (ISS): http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/infothek/erhebungen__quellen/blank/blank/ess/04.html

Come viene eseguito un sondaggio?

Il punto di partenza è l'interesse dei ricercatori per un fenomeno, che può essere studiato chiedendo alle persone di rispondere a delle domande. È importante che le domande siano formulate con precisione. Esistono due tipi di domande: quelle chiuse, dove per l'intervistato la scelta è limitata a categorie di risposte predefinite (domande a risposta multipla), e quelle aperte, a cui si può rispondere liberamente. Ecco un esempio di domanda aperta dello Studio svizzero per le persone con una lesione midollare SwiSCI: "Quali sono i suoi maggiori problemi nella vita quotidiana dopo la lesione del midollo spinale?" (I risultati relativi a questo argomento sono disponibili tra poco in un altro articolo nell'Area Ricerca).
I sondaggi possono essere condotti con diversi metodi. Quelli più comuni sono l'intervista telefonica, l'invio di un questionario per posta e l'inchiesta online (il questionario è compilato su Internet), e anche il colloquio diretto con il partecipante (p. es. sondaggi effettuati per strada o nei centri commerciali). Ognuno di questi formati ha i propri vantaggi e svantaggi, per cui la scelta va fatta con cura. Talvolta all'interno dello stesso sondaggio sono combinati diversi formati.

Sondaggi su paraforum

Nell'Area Ricerca può partecipare a diverse indagini relative alla lesione midollare e contribuire al progresso di questa branca della ricerca. La invitiamo a partecipare con la sua esperienza e le sue conoscenze sulla lesione midollare, per dare una risposta alle domande, ancora senza risposta, e colmare le lacune scientifiche in questo campo. Grazie della sua partecipazione!

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva