Vita quotidiana e mobilità
ParaHelp è specializzata nel campo della consulenza e dell’assistenza alle persone con lesione midollare, sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o spina bifida. Insieme alle persone interessate, ai loro familiari e al personale specializzato elaboriamo soluzioni personalizzate per affrontare le problematiche della vita quotidiana. Contribuiamo a prevenire le complicanze dovute alla paralisi, a...
- Johannes
Particolarità della pelle in presenza di una lesione midollare
Il rischio di disidratazione della pelle nelle regioni del corpo paralizzate è più elevato, perché l’innervazione1 addetta alla funzione delle ghiandole cutanee è disturbata. Mancando la sudorazione termica al di sotto del livello lesionale, può comparire una sudorazione anomala indotta dal sistema vegetativo come segno di...
- Johannes
L’essere umano trascorre da un quarto a un terzo della sua vita a letto, le persone in sedia a rotelle spesso anche di più. Il modo di stare a letto – quante volte ci si gira, si cerca una nuova posizione – varia da persona a persona, altrettanto svariate sono le esigenze nei confronti del materasso e del materiale di posizionamento. Anche per una persona con lesione midollare, l’obiettivo è...
- Johannes
-
Quali precauzioni bisogna usare per le spalle?
Le spalle sono le articolazioni più sollecitate durante una mobilizzazione, sia per sedersi in carrozzina sia nei trasferimenti. È pertanto importante risparmiarle il più possibile ed evitare, per esempio, di farsi tirare per le mani per alzarsi o di appendersi all’alzamalati per sollevarsi da soli.
Qual è il miglior aiuto che possono dare...
- Johannes
Informazioni di base – Fisiologia della colonna vertebrale
Il bacino costituisce il fondamento della colonna vertebrale. La colonna vertebrale assume una postura fisiologica1 solo se il bacino è in posizione ben diritta e allineata. Il bacino, la colonna vertebrale, la linea dello sguardo e l’equilibrio sono elementi interdipendenti che si influenzano a vicenda.
Postura fisiologica (di...
- Johannes
Invecchiare restando in forma
Invecchiare è un fatto inevitabile, benché nessuno lo vorrebbe: i capelli diventano grigi, sulla pelle compaiono le rughe, le articolazioni diventano dolorose, la smemoratezza aumenta, mentre diminuiscono la capacità di prestazione, l’agilità e la vista.
Tutti gli esseri umani vivono questo processo d’invecchiamento, devono fare i conti con le rispettive...
- Johannes
Hobby – cosa le viene in mente quando sente questa parola? Nuotare, sciare, campeggiare, fare a maglia, dedicarsi al giardinaggio, guardare un film o leggere un libro? Gli hobby sono uno svago individuale e rispecchiano la nostra personalità e ciò che riteniamo importante per noi.
Le attività sociali sono una parte fondamentale della nostra vita. Immaginare di mostrarsi in pubblico seduti su...
- Johannes
Nei primi tempi dopo la riabilitazione è più probabile che lei voglia rimanere nelle vicinanze, nell’ambiente a lei più familiare e che solo in un secondo momento nasca in lei il desiderio di recarsi in luoghi lontani. Forse durante la riabilitazione ha già avuto modo di lasciare la clinica per partecipare a eventi di gruppo o per spostarsi con la sua famiglia o i suoi amici e di conseguenza...
- Johannes
Cordoli di marciapiedi, soglie, rampe, marciapiedi inclinati lateralmente e scale mobili, questi sono solo alcuni degli ostacoli che una persona in carrozzina è costretta ad affrontare quotidianamente. Conoscere le tecniche per superare questi ostacoli, con o senza l’aiuto di terzi, è quindi di fondamentale importanza. In questo capitolo le presenteremo alcune tecniche da eseguire con o senza...
- Johannes
Le mani scorrono lungo il passamano, spingono con forza le ruote in avanti. Giorno dopo giorno, anno dopo anno. Per molte persone para-tetraplegiche questo è il modo normale di spostarsi, e la metà di loro soffre di dolori proprio a causa della mobilità quotidiana. Le cause sono molteplici e spesso è impossibile distinguerne una. Il team di ricerca del gruppo «Shoulder Health and Mobility»...
- Johannes