Corpo e complicazioni
Il sistema nervoso è suddiviso in sistema nervoso centrale, periferico e vegetativo (o autonomo). Il sistema nervoso centrale è formato dal cervello e dal midollo spinale. Il sistema nervoso si occupa di raccogliere, elaborare, integrare informazioni e di rispondere in maniera adeguata. Insieme al sistema endocrino (ormoni) regola le attività di tutto l’organismo adattandosi alle informazioni...
- Johannes
-
Lesioni causate da infortunio
A seguito di una lesione, nei segmenti mobili vi sono vari elementi che reagiscono in modo differenziato: le strutture ossee e le strutture legamentose. Si distinguono tre principali tipi di fratture ossee della colonna vertebrale:
- Frattura da compressione
- Frattura da flessione / distrazione
- Frattura da rotazione
La colonna vertebrale è paragonabile a...
- Johannes
Che cos’è una disregolazione autonomica?
La disregolazione autonomica è un disturbo di regolazione che provoca una sovreccitazione del sistema nervoso vegetativo. Può comparire in associazione a una lesione midollare al di sopra della settima, raramente anche dell’ottava vertebra toracica. La disregolazione autonomica può essere scatenata da diversi stimoli, più spesso quelli provenienti...
- Johannes
Definizione di dolore
Il dolore è una sensazione complessa, assimilabile a una percezione. Il dolore è sempre soggettivo e non è misurabile, dimostrabile o confutabile. Sin dagli anni Settanta L'Associazione internazionale per lo studio del dolore ne ha fornito una definizione ufficiale, valida sia per i dolori acuti che quelli cronici:
"Il dolore è un'esperienza sensoriale ed emozionale...
- Johannes
Come insorge una lesione da pressione?
Una pressione prolungata, oppure una breve pressione ma molto intensa, su un’area di pelle comporta una riduzione dell’irrorazione sanguigna del tessuto. Compare un arrossamento locale della pelle che non scompare premendo con il dito (digitopressione). Una sollecitazione ripetuta nella stessa area cutanea può dar luogo a un indurimento...
- Johannes
Che cose s’intende per sensibilità?
Con sensibilità s’intende il quinto senso, quello della percezione. A differenza degli altri quattro sensi, la sensibilità non ha alcun organo di senso proprio, come per esempio gli occhi per la vista. Il sistema nervoso riceve le informazioni da numerose terminazioni nervose e recettori1 distribuiti nell’intero organismo, e ci manda delle informazioni dal...
- Johannes
Cosa sono le ossificazioni eterotopiche?
Ossificazioni eterotopiche (sinonimi: miosite ossificante, paraosteoartropatia POA), sono trasformazioni repentine di tessuto muscolare in tessuto calcificato simile alla struttura ossea. Compaiono nel 20 – 30 % delle persone con lesione del midollo spinale, normalmente da 1 a 5 mesi dall’esordio della para o tetraplegia.
Le parti maggiormente...
- Johannes
-
Cosa sono le contratture e perché si manifestano?
Le contratture sono retrazioni dei muscoli, dei tendini o dei legamenti che determinano una limitazione dei movimenti articolari.
Insorgono spesso a causa del posizionamento. Quando muscoli, tendini o legamenti non vengono sufficientemente allungati, si retraggono e provocano la perdita del movimento. Per esempio, se le ginocchia sono sempre...
- Johannes
Le persone in sedia a rotelle sono esposte a un rischio maggiore di contrarre infezioni che richiedono una terapia antibiotica. L’assunzione frequente di antibiotici fa aumentare il rischio di diventare portatori di germi multiresistenti.
Che cosa si può fare affinchè i germi multiresistenti non diventino un problema?
Cosa sono i batteri multiresistenti?
La pelle e le mucose di ogni persona...
- Johannes
Il dolore è un’esperienza umana fondamentale con cui ci confrontiamo continuamente nella nostra vita, talvolta persino ogni giorno. Si picchia la testa, il dente del giudizio fa male o il callo preme quando cambia il tempo.
Esistono molte tipologie di dolore. I dolori muscoloscheletrici sono trattabili con misure comuni, come i provvedimenti fisiatrici. Ma per molte persone con una lesione...
- Johannes