Vescica e intestino

La funzione vescicale normale

Quando la vescica è vuota, il muscolo della vescica (detrusore) è rilassato e lo sfintere contratto: la vescica è chiusa.

I nervi della parete vescicale registrano la dilatazione della vescica e inviano un messaggio al cervello quando la vescica è piena. Per lo svuotamento lo sfintere vescicale viene volontariamente rilassato, aprendo la via verso...

Svuotamento della vescica con urocondom (guaina urinaria)

Per svuotare la vescica viene sfruttata l’attività riflessoria, basata sulla provocazione. Percuotendo ritmicamente (trigger) la regione bassa del ventre al di sopra del pube si attiva lo svuotamento della vescica. Questo metodo di svuotamento funziona solo nel caso di una paralisi spastica della vescica.

Come si effettua la...

Svuotamento della vescica con il metodo del cateterismo

Il cateterismo (svuotamento della vescica con l’aiuto di un catetere) è impiegato principalmente in presenza di una paralisi flaccida della vescica. Anche in caso di vescica spastica può accadere che il trattamento farmacologico di rilassamento della vescica renda possibile lo svuotamento per mezzo del cateterismo. Per essere il più...

Che tipi di catetere vescicale a dimora esistono e qual è la differenza?

Un catetere sovrapubico (anche nota come cistostomia sovrapubica) è un catetere a dimora (o a permanenza) introdotto nella vescica direttamente dalla parete addominale. In questo modo l’urina viene evacuata in modo continuo senza passare dall’uretra.

Esistono vari modelli di cateteri sovrapubici e sistemi di fissazione....

Cos’è uno stimolatore vescicale?

Si tratta di un impianto che stimola direttamente i nervi della vescica e dell’intestino, per permettere l’evacuazione dell’urina e delle feci. Può essere utilizzato soltanto da persone con lesione midollare completa e paralisi spastica della vescica.

Come funziona lo stimolatore vescicale?

Il controller (A) invia dall’esterno i segnali a un ricevitore...

Con infezione delle vie urinarie (IVU) s’intende una malattia infettiva a carico dei tratti urinari causata da agenti patologici. Le persone mielolese corrono un rischio maggiore di contrarre un’infezione delle vie urinarie. Le infezioni urinarie si riconoscono da diversi sintomi (IVU sintomatica). L’infezione può estendersi ai reni e alle vie ematiche, dando luogo a quadri patologici anche...

La normale funzione intestinale

L’espulsione delle feci (defecazione) avviene mediante un riflesso che però può essere controllato volontariamente. Quando l’ampolla1 rettale si riempie abbastanza da subire una dilatazione, vengono emessi degli impulsi attraverso le vie nervose che raggiungono il centro della defecazione situato nel midollo spinale. Il cervello percepisce allora l’«urgenza di...

L’evacuazione delle feci (o alvo) dovrebbe avvenire a intervalli regolari di uno o due giorni, possibilmente sempre nello stesso momento della giornata. Mantenendo un ritmo regolare, si allena l’intestino a preservare o ristabilire il controllo sull’evacuazione intestinale.

Regolazione della defecazione

Alcune abitudini e attività possono contribuire a regolare l’alvo: ha l’abitudine di...

Per regolare la defecazione nei pazienti con lesione midollare spesso è necessaria una stimolazione farmacologica unita a una regolazione della consistenza delle feci. Anche se spesso derivano da sostanze vegetali, i lassativi1 non sono privi di rischi, per cui vale sempre la regola: il meno possibile e quanto necessario.

L’assunzione di lassativi può provocare assuefazione, per cui non tutti...

Il meteorismo è un problema molto diffuso nella popolazione. Le persone con una para o tetraplegia ne sono particolarmente colpite a causa del disturbo della funzione intestinale.

Meteorismo di origine alimentare

Immediatamente dopo il pasto può manifestarsi una flatulenza causata dal cibo ingerito, soprattutto dai seguenti alimenti:

  • cavoli
  • alcune erbe aromatiche
  • cipolle, aglio,...