Struttura della colonna vertebrale e del sistema nervoso
Il sistema nervoso è suddiviso in sistema nervoso centrale, periferico e vegetativo (o autonomo). Il sistema nervoso centrale è formato dal cervello e dal midollo spinale. Il sistema nervoso si occupa di raccogliere, elaborare, integrare informazioni e di rispondere in maniera adeguata. Insieme...
Wiki
Dolore neuropatico
Il dolore è un’esperienza umana fondamentale con cui ci confrontiamo continuamente nella nostra vita, talvolta persino ogni giorno. Si picchia la testa, il dente del giudizio fa male o il callo preme quando cambia il tempo.
Esistono molte tipologie di dolore. I dolori muscoloscheletrici sono trattabili con misure comuni, come i provvedimenti fisiatrici. Ma per molte persone con una lesione...
Leggi tutto...
Costipazione
Cos’è la costipazione?
Se le feci sono evacuate in ritardo, con difficoltà, in quantità piccole, in una consistenza dura e secca, si parla di costipazione1. Esistono varie forme di costipazione: cronica, da viaggio e acuta, che si distinguono soprattutto per le cause.
Le diverse forme di costipazione
Costipazione cronica
Le persone con una lesione del midollo spinale sono colpite...
Leggi tutto...
Spasticità
La spasticità (o ipertono) si sviluppa a causa di un danno a carico del midollo spinale o del cervello. La parola «spasticità» deriva dal greco «spasmos», che significa crampo muscolare. Nella vita delle persone con lesione midollare e delle persone che le assistono, la spasticità e gli spasmi costituiscono spesso un fattore importante.
Perché una lesione del midollo spinale provoca...
Leggi tutto...
Yoga
Consapevolezza del corpo, regolazione degli effetti della spasticità, respirazione libera e profonda, sentirsi bene e più in forma. Questi sono solo alcuni dei benefici che le persone con una lesione midollare possono trarre dalla pratica dello yoga. Secondo noi, ragioni sufficienti per conoscere più da vicino questa antica tradizione.
In origine lo yoga è una tradizione filosofica indiana (e...
Leggi tutto...