Rassegna degli ultimi studi sull’argomento
- 3 Minuti di lettura
- 03 ottobre 2019
- Simea_
Rassegna degli ultimi studi sull’argomento
Gli antiossidanti proteggono il nostro organismo contro lo stress ossidativo, responsabile delle infezioni alle vie urinarie. Assumere antiossidanti può aiutare a prevenire queste infezioni?
Le persone para e tetraplegiche hanno un rischio più elevato di contrarre un’infezione alle vie urinarie. Queste infezioni rappresentano la causa più frequente per i ricoveri ospedalieri delle persone con lesione midollare e incidono negativamente sulla durata della riabilitazione. Le infezioni delle vie urinarie sono solitamente accompagnate dal cosiddetto stress ossidativo.
Si dice che gli antiossidanti, come per esempio la vitamina C e la vitamina E, proteggano l’organismo da tale stress. Ciò significa che l’assunzione di antiossidanti può prevenire e curare queste patologie?
Questo articolo discute il ruolo degli antiossidanti nella prevenzione e cura delle infezioni delle vie urinarie: sono stati a lungo sottovalutati o, al contrario, l’attuale entusiasmo è infondato?
Radicali liberi e stress ossidativo: di cosa si tratta?
I radicali liberi sono atomi o molecole altamente reattive, capaci di attaccare le cellule del nostro corpo e danneggiare così il DNA, le proteine e i grassi. Il rilascio di radicali liberi avviene soprattutto in concomitanza con lo stress cronico, l’esposizione ai raggi UV e a sostanze chimiche presenti nel cibo e nell’ambiente, con il fumo di sigaretta e allenamenti troppo intensi, ovvero un’eccessiva attività fisica. La produzione di radicali liberi aumenta inoltre in presenza di infiammazioni acute e croniche.
Una concentrazione superiore di radicali liberi accompagnata da una minore difesa antiossidante è chiamata stress ossidativo. Questo provoca danni alle cellule e indebolisce il corpo, provocando tra le altre cose un’accelerazione dell’invecchiamento, l’insorgere di tumori, infiammazioni, patologie del sistema immunitario e malattie reumatiche e neurologiche.
La relazione tra le infiammazioni e lo stress ossidativo è ben documentata. Quando insorge un’infiammazione, è probabile che nel corpo sia presente anche stress ossidativo. Questi due elementi si alimentano a vicenda, creando un circolo vizioso.
Meccanismo di difesa del corpo
Quando si sbuccia una mela, la polpa si scurisce a causa dell’ossidazione. Eppure, se si cosparge la superficie della polpa con del succo di limone, il processo di scolorimento viene notevolmente rallentato. Ciò è causato dalla vitamina C contenuta nel limone, che neutralizza i radicali liberi e protegge la mela dall’ossidazione. La vitamina C è un cosiddetto antiossidante, ovvero un enzima che protegge l’organismo dallo stress ossidativo.
Tali processi si verificano in maniera simile anche nel corpo umano, che possiede sistemi di difesa antiossidanti capaci di ridurre i radicali liberi. L’assunzione di antiossidanti nell’alimentazione può fornire un sostegno aggiuntivo al sistema immunitario, aiutandolo a combattere contro i radicali liberi.
Alimentazione antiossidante
Gli alimenti a base di vegetali sono spesso catalogati come antiossidanti, a causa dell’alto contenuto di questi enzimi. Alcuni studi hanno dimostrato che i vegetariani presentano generalmente livelli inferiori di stress ossidativo. Questi studi hanno persino concluso che un’alimentazione vegetale regolare può contribuire a prevenire le infezioni e a migliorare la regolazione degli zuccheri e dei grassi nel corpo.
Per quanto riguarda le infezioni alle vie urinarie, degli studi hanno rilevato che i pazienti hanno una produzione eccessiva di radicali liberi e una diminuzione degli enzimi antiossidanti. Se ne deduce che le persone colpite da tali infezioni possano trarre beneficio non solo dalle cure antibatteriche ma anche dall’assunzione di antiossidanti. Infatti, diversi studi, quali Foxman et al. e Kurutas et al., raccomandano un’alimentazione ricca di antiossidanti in caso di infezioni alle vie urinarie.
Tuttavia, non è stato possibile dimostrare che la sola assunzione di antiossidanti possa prevenire le malattie. Inoltre, per prevenire problemi di salute causati dagli antiossidanti, è importante assumerne il giusto dosaggio. Medici e nutrizionisti possono fornire la consulenza professionale necessaria.
Conclusione
Se dosati correttamente, gli antiossidanti esercitano un effetto positivo sul nostro organismo. Tuttavia, non è ancora possibile affermare con certezza che l’assunzione di antiossidanti possa da sola prevenire l’insorgenza di infezioni urinarie e altre debilitazioni del nostro sistema immunitario.
Cosa ne pensate dell’efficacia degli antiossidanti? Come vi difendete dalle infezioni alle vie urinarie?
[traduzione del post originale in tedesco]