Per nulla. Di seguito vi presentiamo cinque modi in cui la meditazione trascende l’ambito spirituale per aiutarvi a migliorare la vostra salute.
- 3 Minuti di lettura
- 20 agosto 2019
- Cindy
Per nulla. Di seguito vi presentiamo cinque modi in cui la meditazione trascende l’ambito spirituale per aiutarvi a migliorare la vostra salute.
Se cercate la parola chiave “meditazione” su Google immagini sarete inondati di monaci dall’aria mistica intenti a osservare il tramonto, nonché figure con le gambe incrociate e le mani appoggiate sulle ginocchia con il pollice e l’indice che si toccano.
Immagini come queste veicolano tutta una serie di pregiudizi sulla meditazione. Di seguito vi proponiamo alcuni tra i miti più comuni.
“La meditazione è una pratica religiosa”.
La meditazione non è necessariamente legata ad alcun credo religioso o idee spirituali.
“Ho una lesione al midollo spinale che non mi permette di sedermi in quella posizione, quindi non posso meditare”.
La meditazione si concentra sulla consapevolezza della respirazione e sulla piena fruizione del presente. Respirare è l’unico prerequisito. Tutti possono meditare.
“La meditazione non ha alcun beneficio reale sulla salute”.
Le ricerche dimostrano che esistono benefici reali per la salute tra coloro che convivono con patologie e lesioni.
Continuate a leggere per scoprire 5 benefici confermati che la meditazione esercita sulla salute. Vi presentiamo inoltre 4 consigli e 4 divieti per incominciare a meditare da oggi stesso.
Se hai una mente, puoi meditare.
5 benefici comprovati per la salute
N° 1: Riduzione dello stress fisico
Il nostro corpo adotta meccanismi di risposta immediati per reagire allo stress indotto da minacce percepite. Questa risposta provoca effetti fisiologici utili quando dobbiamo sfuggire dal pericolo. Tra queste reazioni rientrano un maggiore flusso sanguigno, un metabolismo accelerato e la produzione di cortisolo, noto anche come l’ormone dello stress.
La continua esposizione ad elementi fonte di stress, tuttavia, come la lesione spinale o lo stress sul lavoro, possono risultare in un’esacerbazione di questa risposta, che può a sua volta portare a problemi di natura fisica e mentale.
La meditazione ha il potenziale di ridurre questa risposta fisica di “attacco o fuga” convogliando l’attenzione sul momento presente. Questo significa una riduzione della percezione di supposte minacce e pertanto minor stress legato a problemi di salute.
La meditazione può aiutare a superare lo stress legato al lavoro o a un infortunio.
N° 2: Rafforzamento del sistema immunitario
Le ricerche suggeriscono inoltre che la meditazione rafforza il sistema immunitario. Una funzionalità immunitaria più forte è particolarmente utile quando si convive con una lesione midollare: un motivo in più per provarla.
La produzione di globuli bianchi, che vengono in aiuto al nostro corpo per combattere le malattie, potrebbe aumentare grazie alla meditazione.
N° 3: Miglioramento del sonno e della concentrazione
La meditazione ha anche mostrato di migliorare la qualità del sonno e, in generale, coloro che soffrono di insonnia. Un sonno migliore è anche sinonimo di migliore concentrazione. Se avete problemi con il sonno, potreste provare a eseguire una meditazione quotidiana.
La meditazione può aiutare le persone con l’insonnia.
N° 4: Controllo dell’ansia e diminuzione della depressione
La meditazione può aiutare a ridurre le emozioni negative e i disturbi d’ansia. Può essere usato come uno strumento utile per affrontare elementi di stress quotidiano. La meditazione potrebbe avere il potenziale di modificare la parte di cervello ritenuta responsabile della depressione.
Meditare per superare sentimenti negativi.
N° 5: Migliora la tolleranza al dolore
I ricercatori hanno indagato su come la meditazione può alterare il modo in cui il corpo percepisce il dolore andando a influire sulla sensibilità cerebrale al dolore. Questo potrebbe rivelarsi uno strumento supplementare per coloro che soffrono di dolori debilitanti derivanti da un infortunio o da una malattia.
Puoi riprogrammare il tuo cervello.
4 consigli e 4 divieti
N° 1: Sedetevi in una posizione comoda.
NON sdraiatevi, perché potreste addormentarvi.
Trovatevi una sedia comoda in un locale in cui non sarete disturbati. La vostra carrozzina va anche bene.
Trovate dove sedervi in un giardino o nel vostro parco locale.
N° 2: Ritagliatevi del tempo
NON lasciate nulla al caso.
Ritagliatevi del tempo durante la giornata per praticare la meditazione consapevole. Fissare un orario rende più probabile che lo seguiate facendolo diventare una consuetudine nella vostra routine.
Fissate un orario per meditare tutti i giorni.
N° 3: Meno è meglio
NON provate a meditare per 30 minuti o più all’inizio.
Iniziate invece con 5 o 10 minuti. Ciò dovrebbe bastare affinché la pratica sia efficace.
Anche cinque minuti al giorno possono essere di beneficio.
N° 4: Usate una app
NON sentitevi sopraffatti. La meditazione guidata è un ottimo modo per iniziare.
Potete adoperare ad esempio una app come Headspace. È un’ottima guida per principianti ed è disponibile in inglese, francese e tedesco.
Esistono molte app gratuite per la meditazione.
Praticate la meditazione? Se sì, come valutate la vostra esperienza? Se non l’avete mai fatto, vi interesserebbe provarla?
[traduzione del post originale in inglese]