Come trovare gli hotel più adatti
- 4 minuti di lettura
- 22 Marzo 2018
- ellman_s
Come trovare gli hotel più adatti
Ogniqualvolta prenotate una stanza d’albergo accessibile in carrozzina non riuscite a sottrarvi al dubbio che qualcosa possa andare storto. Spesso ad esempio gli alberghi indicano sui propri siti di avere a disposizione stanze accessibili che tuttavia si rivelano limitate nelle proprie dotazioni, per non parlare della definizione stessa di accessibilità, che varia da struttura a struttura. Nelle città più grandi invece i viaggiatori potranno sì trovare delle stanze accessibili in alberghi a 5 stelle, che tuttavia si trovano mal ubicati o sforano dal bilancio prefissato.
La ricerca di alberghi accessibili in carrozzina che si confacciano alle vostre esigenze di viaggio costituisce un processo complesso che varia enormemente da utente a utente. Oggigiorno la maggior parte delle persone dedica maggiore diligenza alla ricerca e sa di non dover fare troppo affidamento sullo sbandieramento dell’“accessibilità”. Armarsi di accortezze e strumenti utili ci può evitare seccature superflue e garantire un viaggio gradevole e privo di stress.
Wengen, Jungfrau e Lauterbrunnen
RolliHotel.ch offre la possibilità di trovare efficacemente strutture accessibili in carrozzina in Svizzera. Il motore di ricerca è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese. Gli internauti possono effettuare la ricerca secondo il nome o il tipo di struttura, il grado di accessibilità, la regione, la municipalità o il cantone. Tali opzioni permettono pertanto di effettuare sia una ricerca generale che una ricognizione più oculata che tenga conto di una collocazione o di un albergo specifico. Una volta selezionato l’albergo appariranno i relativi estremi di contatto così come informazioni sull’accessibilità dell’alloggio quali:
- Informazioni generali sull’albergo classificate secondo 10 categorie, come ad esempio tipo di alloggio e numero di stanze.
- Informazioni sull’accessibilità dell’albergo classificate secondo 13 categorie, come la distanza da stazioni ferroviarie, il numero di posteggi dedicati ai disabili e l’accessibilità al ristorante dell’albergo.
- Informazioni sull’accessibilità all’ascensore secondo 8 categorie, tra le quali la larghezza di apertura delle porte e la profondità della cabina.
- Informazioni sulle stanze dell’albergo secondo 9 categorie, come ad esempio il numero di stanze specificamente attrezzate per le persone in carrozzina e il numero di stanze che sono invece “solamente” accessibili in carrozzina (ma non specificamente attrezzate).
- Le ultime due sezioni sono dedicate a caratteristiche specifiche della vasca da bagno, della doccia e del gabinetto sia per le stanze appositamente attrezzate che per quelle solo accessibili agli ospiti in carrozzina. Le 24 categorie includono ad esempio la presenza di porte scorrevoli, di prese di sostegno per il gabinetto e la doccia così come l’altezza del lavandino e della toilette.
Doccia accessibile con sedile
In linea generale questo sito esauriente permette ai viaggiatori di farsi un’idea accurata dell’accessibilità degli alberghi in Svizzera, fornendo informazioni importanti che verosimilmente non sarebbero indicate su altri siti di viaggi o alberghieri.
Benché RolliHotel fornisca informazioni utili, i viaggiatori potrebbero avere altre richieste da porre direttamente alle strutture per soddisfare le proprie esigenze. Diversi siti, tra cui mobility-advisor.com, curbfreewithcorylee.com, tripadvisor.com e freewheelintravel.org, raccolgono consigli volti ad agevolare la ricerca di alberghi accessibili ai viaggiatori in carrozzina. Di seguito trovate le accortezze più importanti sulle piattaforme sopramenzionate:
1. Esplorate le vostre opzioni online.
Questo primo passo è tanto ovvio quanto fondamentale: controllate le foto disponibili e le specifiche della stanza. Questo vaglio vi aiuterà anche a capire se sia il caso di contattare direttamente l’albergo.
Esplorate prima le vostre opzioni online.
2. Chiamate l’albergo per porre domande specifiche su opzioni di pernottamento accessibili.
È consigliabile effettuare la prenotazione direttamente con la struttura per poter confermare la presenza delle specifiche indicate online e per sincerarsi che tutte le vostre esigenze siano soddisfatte. Chiedete di parlare con un rappresentante dell’hotel che sia avvezzo alla tematica dell’accessibilità e ponete domande aperte che non si prestino solamente a una risposta affermativa o negativa. Le domande varieranno da persona a persona secondo i bisogni e le preferenze personali. Ecco alcuni esempi di possibili richieste:
- Può darmi informazioni sulle caratteristiche accessibili del suo hotel?
- Su quale piano sono collocate le stanze accessibili?
- Qual è l’altezza del letto?
- Può dirmi di quali caratteristiche accessibili dispone il bagno?
- Il bagno è dotato di una doccia accessibile in carrozzina o di un sedile per la doccia?
- Ci sono prese di sostegno in prossimità della toilette e nella doccia?
- Avete posteggi auto per persone disabili?
- Quali attività accessibili offre il suo hotel?
- Fornite un servizio di navetta accessibile per visitare luoghi d’interesse turistico o di collegamento con i trasporti pubblici?
Chiedete di controllare la stanza prima di effettuare il check-in.
3. Prendete appunti delle conversazioni tenute con i rappresentanti dell’albergo.
Tenete traccia scritta di nomi, date, temi, numeri di conferma, e quanto è stato pattuito: ciò vi aiuterà qualora vi sia confusione o disaccordo riguardo la prenotazione. Portate pertanto con voi gli appunti e altri documenti stampati al momento del check-in in albergo.
Questi siti offrono tanti altri consigli utili: tenere in considerazione l’ubicazione e i servizi dell’albergo; limitarsi a catene alberghiere conosciute; riconfermare la presenza di una stanza accessibile un paio di giorni prima dell’arrivo; chiedere di controllare la stanza al vostro arrivo prima di effettuare il check-in. Inoltre, al fine di aiutare altri viaggiatori con disabilità, abbiate l’accortezza di fare foto e scrivere una recensione sulle più gettonate piattaforme di viaggio.
E voi? Quali domande ponete prima di prenotare una stanza? Avete qualche altro consiglio da dare sulla base della vostra propria esperienza?
[traduzione del post originale in inglese]