To Homepage
Salute e sessualità

L’alimentazione – personalizzata e adattata alla quotidianità

Lo scopo di un’alimentazione sana non è soltanto coprire il fabbisogno di sostanze nutritive, ma riuscire a combinare le esigenze della salute, rispettando i propri gusti e le proprie abitudini alimentari e dando il giusto risalto al piacere della tavola.

Nelle varie fasi della riabilitazione e della vita di una persona con lesione midollare è importante evitare un’alimentazione errata e le sue conseguenze dannose. Il fabbisogno di sostanze nutritive è individuale e può modificarsi nel corso di una riabilitazione o di fronte a una complicazione, perciò anche l’apporto alimentare deve adeguarsi alle circostanze individuali.

Stadi della terapia nutrizionale

16 170 05 Koerperfuersorge IT Seite 27

Quali problemi di salute può causare un’alimentazione sbagliata a una persona con lesione midollare?

Malnutrizione

La malnutrizione è causata da un apporto insufficiente di sostanze nutritive. Al corpo viene a mancare qualcosa. Le cause di malnutrizione sono:

  • mancanza di appetito
  • disturbi di deglutizione
  • situazioni di stress psichico
  • aumento del fabbisogno di sostanze nutritive dovuto a malattia
  • alterazioni del metabolismo sotto stress

Conseguenze della malnutrizione:

  • riduzione dello stato di salute generale
  • perdita di massa muscolare e quindi di forza
  • riduzione delle difese immunitarie, vulnerabilità a malattie / infezioni
  • peggioramento delle condizioni della pelle, rischio di lesioni da decubito, cattiva cicatrizzazione delle ferite
  • difficile gestione intestinale

Anche le persone in sovrappeso possono soffrire di malnutrizione, per esempio quando hanno un deficit di sostanze nutritive specifiche (spesso proteine, sali minerali e vitamine).

Sovrappeso

Per le persone mielolese il sovrappeso può avere conseguenze gravi. Le cause di sovrappeso nelle persone con lesione midollare possono essere:

  • ridotto movimento
  • perdita di massa muscolare
  • diminuzione del metabolismo basale
  • fattori psichici come solitudine, frustrazione, stress, ecc.

Conseguenze del sovrappeso:

  • riduzione dello stato di salute generale
  • complicazioni metaboliche come il diabete mellito tipo 2 o disturbi del metabolismo dei grassi
  • difficoltà nei trasferimenti, riduzione della mobilità
  • lesioni da pressione

Problemi di digestione

La tematica dell’alimentazione è già stata trattata più volte nei capitoli precedenti sull’evacuazione. È quindi importante considerare l’aspetto nutrizionale congiuntamente a quello dell’evacuazione. Possibili problemi di digestione sono:

  • ridotta motilità intestinale a causa della lesione midollare
  • ridotto movimento
  • intolleranze alimentari preesistenti
  • effetti collaterali di farmaci
  • spasticità e dolori
  • aspetti psichici, sociali e culturali

Molte di queste problematiche si manifestano con:

  • meteorismo (o flatulenza)
  • costipazione
  • diarrea
  • malessere generale

Lesioni da decubito

Una lesione da decubito può avere a che fare con l’alimentazione. Una lesione da pressione è favorita da:

  • carenza di determinate sostanze nutritive (spesso proteine, zinco, vitamina D, vitamina C)
  • sovrappeso / sottopeso

Se al corpo mancano queste sostanze nutritive o se si è in sovrappeso o sottopeso, ciò può condizionare fortemente la cicatrizzazione e la lesione da decubito, con le conseguenze seguenti:

  • immobilizzazione
  • dolori
  • degenza ospedaliera prolungata
  • eventuale intervento chirurgico

16 170 05 Koerperfuersorge IT Seite 28

Cosa si può fare?

Un’alimentazione sufficiente ed equilibrata può contribuire a migliorare molti di questi problemi di salute. Le persone con una lesione midollare dovrebbero seguire gli stessi principi nutrizionali delle persone sane.

La consulenza nutrizionale fa il punto dello stato nutrizionale e fornisce un’assistenza specialistica per seguire con successo un’alimentazione idonea.

Esiste una dieta specifica per le persone con lesione midollare?

In linea di principio non c’è una dieta specifica. Valgono le raccomandazioni per un’alimentazione sana ed equilibrata che garantiscano un apporto sufficiente di tutte le sostanze nutritive. A differenza delle persone in grado di camminare, è raccomandato un apporto leggermente inferiore di fibre alimentari.

Cosa cambia nell’organismo a seguito di una lesione midollare?

L’assenza di movimento fa diminuire la massa muscolare. Ciò significa che diminuisce anche il metabolismo basale e il fabbisogno di calorie.

Posso ancora mangiare tutto?

Certo, può ancora mangiare tutto. Come per le persone non mielolese, il fattore decisivo è la quantità. Dato che il fabbisogno energetico è diminuito, è importante consumare solo piccole quantità di alimenti ricchi di calorie (bevande zuccherate, snack, dolci). Inoltre bisogna osservare bene il proprio corpo per riuscire ad individuare eventuali intolleranze.

È necessario assumere integratori alimentari?

Se si segue una dieta varia ed equilibrata non occorre prendere supplementi. In alcune situazioni, per esempio se aumenta il fabbisogno durante una malattia o se è diagnosticata una carenza nel sangue, si integrano sostanze nutritive specifiche.

Commenti (0)

Non ci sono ancora commenti.
Sii il primo a commentare!

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva