To Homepage
Vita quotidiana e mobilità

Adeguamento dell'abitazione

Un ambiente abitativo progettato e costruito debitamente rappresenta un bisogno elementare ed esercita una considerevole influenza sulla qualità della vita. Per le persone con una lesione midollare la rimozione e la riduzione delle barriere strutturali costituiscono un presupposto fondamentale per la propria indipendenza.

Un sopralluogo dell'abitazione rappresenta il primo passo per la rimozione delle barriere edilizie per le persone paraplegiche. In questa fase vengono individuati nel dettaglio le esigenze della persona, si procede a una valutazione dell'abitazione e si discutono già le prime proposte di ristrutturazione. Di regola questi colloqui si tengono insieme al diretto interessato, ai suoi parenti ed eventualmente ai rappresentanti dell'amministrazione condominiale, agli ergoterapisti così come agli specialisti in architettura e ai consulenti per i mezzi ausiliari.

8913 Abklärung der Wohnraumanpassungen vor Ort 1 min

8914 Abklärung der Wohnraumanpassungen vor Ort 2 min

Sopralluogo per l'adeguamento dell'abitazione

Soluzioni su misura

Ogni situazione abitativa ha le proprie specificità, inerenti al contesto così come alle esigenze individuali. Le soluzioni proposte per un appartamento in affitto sono diverse da quelle proposte per un appartamento di proprietà o una casa monofamiliare. Anche i criteri sociali svolgono un ruolo decisivo: un uomo giovane e single con limitate capacità di deambulazione ha priorità diverse rispetto a una donna con una paraplegia completa con figli piccoli.

Durante la ristrutturazione è pertanto necessario tenere in considerazione non solo le questioni strutturali, ma anche gli aspetti personali e quelli legati alla disabilità dell'inquilino, ad es.:

  • Quanto è indipendente la persona? Quali attività può svolgere l'inquilino in maniera completamente autonoma?
  • La persona abita da sola o con parenti?
  • Quale ruolo svolge all'interno della famiglia (ad es. governo della casa, professione)?
  • Quanto a lungo la persona resterà nell'abitazione?

L'abitazione deve essere idonea anche per l'età più avanzata?

Le risposte a queste domande forniscono una panoramica delle esigenze personali di cui la ristrutturazione dovrà tenere conto. È fondamentale a tal riguardo comprendere nel dettaglio le specificità del futuro inquilino, che assieme ai relativi specialisti dovrà essere coinvolto quanto prima per definire gli opportuni adeguamenti edilizi. Questo rientra nella logica di un approccio olistico alla progettazione e alla costruzione.

Progettazione e calcolo dei costi

Una volta effettuata la perizia in loco, il consulente per la costruzione senza barriere redige un protocollo in cui descrive la situazione attuale e le proposte concordate per la ristrutturazione, accompagnandolo ove necessario con schizzi. Per le abitazioni in affitto è obbligatorio ricevere l'assenso per la ristrutturazione da parte dell'amministrazione condominiale o del proprietario.

Il passo successivo è particolarmente rilevante: si procede al calcolo dei costi necessari per gli adeguamenti strutturali basandosi sulle offerte delle imprese del settore. Il piano dei lavori viene discusso in loco con l'impresa. Le diverse offerte vanno a costituire un preventivo dettagliato. È importante separare i costi legati all'invalidità vera e propria (per adeguamenti semplici e mirati) da quelli complementari (legati a richieste aggiuntive), poiché in Svizzera solo i primi sono presi a carico da parte dell'assicurazione invalidità. Il cliente riceve così una panoramica completa che lo aiuta a scegliere l'opzione di finanziamento più adatta per gli adeguamenti domestici previsti.

Gli adeguamenti abitativi più frequenti

Gli adeguamenti necessari possono, a seconda della situazione, includere le seguenti misure (la lista non è esaustiva):

  • Dislivelli
  • Rimozione di soglie o creazione di rampe fisse o mobili per soglie
  • Creazione di rampe per carrozzine, elevatori, elevatori a soffitto, montascale o ascensori volti al superamento di dislivelli più grandi

8915 Treppenlift innen min

Montascale interno

8811 Treppenlift aussen min

Montascale esterno

Aperture

  • Ampliamento o sostituzione delle porte
  • Modifica delle tipologie di apertura e alle cerniere
  • Installazione di porte, finestre e tapparelle automatiche

Cucina

  • Adeguamento della disposizione d'arredo in cucina (adeguamento per il passaggio della carrozzina, accessibilità)
  • Adeguamento degli elettrodomestici e rubinetteria (praticità d'uso)
  • Adeguamento dei mobili (superfici di lavoro)

8813 Höhenverstellbare Küche

Cucina con ripiani regolabili

Bagno

  • Adeguamento di bagno, doccia e toilette
  • Sostituzione degli impianti sanitari
  • Ampliamento della superficie calpestabile
  • Installazione di docce filo pavimento, elevatori per vasche da bagno, elevatori a soffitto e apparecchi con altezza regolabile
  • Fissaggio di corrimano e prese aggiuntive
  • Installazione di impianti ausiliari aggiuntivi (ad es. sedile per la doccia)

 8916 Unterfahrbares Waschbecken min

Piano lavandino accessibile in carrozzina

Altri locali

  • Adeguamento delle superfici calpestabili
  • Modifiche di arredamento
  • Installazione di elevatori a soffitto
  • Miglioramento dell'accessibilità e utilizzo del guardaroba
  • Adeguamento dei posti di parcheggio e garage
  • Installazioni elettriche
  • Adeguamento degli interruttori, prese di corrente, quadro elettrico e altri impianti più pratici all'utilizzo
  • Smart Home
  • Installazione di sistemi elettronici (controllo ambientale con il sistema "James", tablet ecc.) per il controllo e l'utilizzo in remoto di impianti domestici quali illuminazione, elevatori, tapparelle, porte, citofono, così come dispositivi elettronici come TV, radio, computer ecc.
  • Rivestimento del pavimento
  • Adeguamento o sostituzione di pavimenti troppo morbidi, troppo irregolari o scivolosi

8817 Deckenlift min

Elevatore a soffitto

Consulenza sul finanziamento

L'adeguamento domestico non può avere luogo senza i necessari mezzi finanziari. Alcune cliniche di riabilitazione specializzate offrono spesso consulenza sulle modalità di finanziamento disponibili per rendere l'abitazione idonea all'utilizzo della carrozzina. Gli ergoterapisti della clinica si occupano di computare i costi legati all'invalidità, trasmettendo alle assicurazioni competenti la giustificazione per iscritto della necessità di eseguire adeguamenti in ambito domestico e il protocollo per la perizia. I pazienti che non sono sottoposti a una riabilitazione stazionaria presso una clinica devono provvedere autonomamente alla computazione dei costi e all'inoltro della domanda presso le assicurazioni. Per le persone che non sono nella condizione di farlo, alcune organizzazioni per i disabili offrono consulenza e, in alcuni casi, anche aiuto finanziario.

Alcune assicurazioni potrebbero impiegare più tempo per prendere la decisione finale. In caso di ristrutturazioni urgenti (ad es. per persone paraplegiche che ritornano a casa dopo la prima riabilitazione), i costi devono essere presi a carico da organizzazioni per disabili, fondazioni o di tasca propria. In questo modo si ha la garanzia di effettuare l'adeguamento e pagare gli operai entro i termini previsti. In caso di assenso da parte dell'assicurazione i costi sono naturalmente rimborsati.

Qualora non sia possibile procedere a un finanziamento da parte dell'assicurazione, l'interessato può avvalersi del sostegno della consulenza sociale o delle organizzazioni per disabili per trovare altre opzioni di finanziamento.

Il Centro per costruire senza barriere in Svizzera

Come qualsiasi altro progetto edilizio, gli adeguamenti domestici necessari in seguito a una lesione midollare devono essere progettati e realizzati scrupolosamente. A tal fine è vivamente auspicabile coinvolgere architetti, direttori dei lavori e imprese specializzati ed esperti in materia. In Svizzera il Centro per costruire senza barriere dell'Associazione svizzera per paraplegici (ASP) offre consulenza e sostegno a 360 gradi su tutte le questioni pertinenti. Maggiori informazioni:

Sull'autore:

  • Felix Schärer è architetto diplomato e caposezione del Centro per costruire senza barriere dell'Associazione svizzera per paraplegici (ASP).

Commenti (0)

Non ci sono ancora commenti.
Sii il primo a commentare!
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva